ECM – QUALCHE DELUCIDAZIONE
SECONDA PARTE
Mettiamo i nostri soci al corrente di alcuni aspetti del nuovo sistema ecm, viste le frequenti domande e la confusione che aleggia spesso sovrana sul programma di formazione continua.
Per fare questo condividiamo con voi alcuni stralci tratto da un articolo sul programma ecm 2008/10, apparso sul periodico Riabilitazione Oggi Anno XXIV n°7 Settembre 2007, firmato da Romualdo Carini FKT che tenta di spiegare le novità e gli aspetti salienti riguardanti appunto il nuovo sistema ecm.
In una prima newsletter ci siamo soffermati sulla tipologia e sul numero dei crediti da acquisire.
In questa newsletter invece ci soffermiamo sulla certificazione e sulla registrazione dei crediti e sulle risorse pubbliche a disposizione delle aziende sanitarie per l’accreditamento del loro personale.
LA REGISTRAZIONE DEI CREDITI
Verranno attivate una anagrafe formativa regionale e una nazionale tra loro interconnesse.
L’anagrafe regionale riguarderà le attività formative a livello regionale e locale e la gestione dei processi di accreditamento dei provider.
L’anagrafe nazionale conterrà la registrazione complessiva dei crediti individuali..
Responsabile della trasmissione dei dati sarà il provider accreditato, mentre la registrazione dei crediti acquisiti all’estero è compito del singolo professionista attraverso comunicazione all’ordine, collegio o associazione professionale di appartenenza; all’anagrafe nazionale e se è dipendente del SSN anche all’ente che gestisce l’anagrafe regionale tramite l’Azienda sanitaria di appartenenza.
LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI
La certificazione riguarda la verifica del dossier formativo con la distribuzione dei crediti acquisiti, la tipologia formativa utilizzaqa, l’eventuale presenza di deroghe dall’obbligo formativo, il numero di crediti acquisito.
Tale certificazione è a cura dell’Ordine, del Collegio o dell’associazione professionale territorialmente competente.
Deve essere richiesto dall’interessato.
Gli Organismi competenti la rilasciano dopo aver visionato il dossier dell’operatore avvalendosi del sistema delle anagrafi.
RISORSE PUBBLICHE
Nelle Aziende Sanitarie le risorse pubbliche disponibili per l’acquisizione die crediti degli operatori sanitari dipendenti sono quelle relative all’1% della massa salariale dei dipendenti operanti all’interno del SSN, così come previsto dall’ultimo CCNL della dirigenza e del comparto del SSN:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento