1) Erickson: la qualità dell'integrazione scolastica 6° convegno internazionale
Da più di 10 anni il Convegno biennale La Qualità dell'integrazione scolastica rappresenta un momento fondamentale di incontro e di confronto a livello nazionale per quanti si occupano di temi legati all'integrazione: insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti, genitori, ecc… Un tema sempre più importante e decisivo per la Qualità del nostro sistema scolastico e molto “sentito” dal mondo della scuola, come dimostra il grande successo della passata edizione del Convegno (Rimini, novembre 2005) che ha visto la presenza di quasi 5.000 partecipanti, con più di 200 relatori di fama nazionale e internazionale. Un risultato davvero straordinario che conferma come tale manifestazione sia diventata un appuntamento irrinunciabile per chi è sensibile a queste tematiche e vuole approfondirle. Andrea Canevaro (Università di Bologna) e Dario Ianes (Università di Bolzano)
Struttura del Convegno:
3 Sessioni plenarie
77 workshop di approfondimento
Spazio aperto agli interventi liberi
Esposizione di software e materiale didattico
3 Sessioni plenarie:
Venerdì 16 novembre, sabato 17 novembre e domenica 18 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Ospiti speciali:> Niccolò Ammaniti "Scrivere delle paure dei bambini" (Intervistato da Marino Sinibaldi) > Edward De Bono "Imparare a pensare"> Leonardo Fogassi "I neuroni specchio"
77 workshop di approfondimento:
Nei pomeriggi di venerdì e sabato ogni partecipante avrà la possibilità di frequentare due workshop di approfondimento di due ore ciascuno (14.00-16.00 e 16.30-18.30) o uno di quattro ore (14.00-18.00).
Ministero della Pubblica Istruzione:
Il Centro Studi Erickson, con decreto del 31/03/2003 e rinnovato in data 12/06/2006, è stato accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione del personale della scuola. Le iniziative promosse dal Centro Studi Erickson, in qualità di ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, danno diritto all'esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipi, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ministero della Sanità: crediti ECM Il Convegno è in fase di accreditamento ECM per le figure di Psicologo, Logopedista, Educatore professionale e Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Iscrizione al convegno Quote di iscrizione: Euro 118,00 quota normale di partecipazione Euro 105,00 quota per abbonati a riviste Erickson, per i soci degli enti patrocinatori, per insegnanti e operatori della regione Marche ed Emilia-Romagna Euro 150,00 quota per chi si iscrive dopo il 04/11/2007
Scarica il modulo di iscrizione al ConvegnoScarica la scheda di prenotazione alberghiera
2) Convegni e Corsi di Formazione OPBG
Bambini e Comunicazione
Aumentativa Alternativa
nella scuola
Roma, 3 dicembre 2007
Data e Sede:
3 dicembre 2007
Aula Convegni Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piazzale Aldo Moro 7 - Roma (ingresso Via dei Marrucini snc)
Segreteria Organizzativa:
C.A.M.S. - Ospedale Bambino Gesù
Piazza S. Onofrio, 4 - 00165 Roma
Tel: 06-6859.2290/2294
Fax 06-6859.2443
e-mail: congressi@opbg.net
Iscrizioni:
La quota di iscrizione è fissata in
€ 100,00 per medici e psicologi;
€ 60,00 per logopedisti, fisioterapisti e terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e dà diritto a:
- partecipazione al convegno
- kit congressuale
- coffee break
- attestato di partecipazione
- libro “Comunicazione Aumentativa Totale nella scuola dell’infanzia”
saranno accettate le prime 200 iscrizioni che perverranno, in ordine di tempo, entro la data del 24 novembre 2007.
Modalità di pagamento
§ Assegno bancario intestato a: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
§ Bonifico bancario a favore di: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
c/c 000000350036 - Banca di Roma - Ag. 61Cod. ABI 03002 Cod. CAB 03361 – CIN N
(specificare la causale del versamento).
Si prega di inviare via fax (06 6859-2443) alla Segreteria Organizzativa copia del bonifico. La conferma della registrazione sarà data dopo la regolarizzazione dell’iscrizione.
Educazione Continua in Medicina (ECM) :
Per il Convegno è stata avviata presso il Ministero della Salute la procedura prevista per ottenere l’attribuzione dei crediti formativi per medici, psicologi, logopedisti, fisioterapisti, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva.
Sarà inoltre consentito l’ingresso gratuito – senza acquisizione di crediti ECM – agli insegnanti ed educatori professionali che si iscrivono attraverso l’Istituto scolastico o l’Ente di appartenenza.
3 ) SIRFA
Società Italiana per la Ricerca e la Formazione sull'Autismo
I Congresso Nazionale della SIRFA
Aula Magna dell’I.R.C.C.S. “Fondazione Santa Lucia”, Via Ardeatina 306, Roma
Lunedì, 26 Novembre, 2007
9:00-9:15 Saluto del Presidente della SIRFA
La patogenesi dell’autismo:presente e futuro
9:15-10:15 Ritmi circadiani nell’autismo (Thomas Bourgeron)
10:15-11:00 La genetica dell’autismo (Leonardo D’Agruma)
11:00-11:15 Coffee break
11:15-12:00 Autismo e neuroni specchio (Giuseppe Cossu)
12:00-12:45 Immunità ed autismo: l’enterocolite infiammatoria (Federico Balzola)
12:45-13:15 Discussione
13:15-14:30 Pausa Pranzo
La terapia dell’autismo: presente e futuro
14:30-15:30 La riabilitazione precoce “0-2” negli U.S.A. (Wendy Stone)
15:30-16:00 La riabilitazione precoce "0-2" in Italia (Roberto Militerni)
16:00-16:15 Segni precoci di autismo: un modello d'intervento "0-2" (Monica Saccani)
16:15-16:30 Coffee break
16:30-17:15 Autismo: uno sguardo d’insieme (Antonio Persico)
17:15-17:30 Discussione e Conclusioni
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Soci SIRFA €100
Non-soci €200
Specializzandi soci SIRFA €50
Specializzandi non-soci €150
ECM: E' stato richiesto l'accreditamento ECM per le seguenti categorie professionali:
medici-chirurghi, psicologi, educatori professionali, logopedisti, riabilitatori della psicomotricità
Per aggiornamenti, informazioni e iscrizioni consultare il sito www.sirfa.org o contattare sirfa@unicampus.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
allora, a parte che io non ho soldini...quello della erickson mi sembra troppo dispersivo e troppo sulla scuola..
sulla CAA ne ho fatto uno a maggio e il prossimo dovrà essere PRATICO perchè quello di maggio non mi è servito a niente.
quello dell'autismo invece m'ispira ci va anche una mia collega chiedo a lei qualche informazione in più,ok?
no al max quello sulla caa che costa meno di tutti. non è per niente ma mi sono stancata di andare a corsi solo teorici che non ti lasciano niente..voglio fare qualcosa di pratico quasi quasi mi sono pentita di non aver fatto il pre bobath!
Posta un commento