domenica 11 novembre 2007
esercizi visivo
dopo il corso di aggiornamento della dott.ssa Bonini abbiamo creato col power point degli esercizi per i b.ni con disturbi visivi. se qualcuno di voi fosse interessato, basta chiedere e ve li mando via e-mail.
mercoledì 7 novembre 2007
Delucidazioni sul regime forfettario o forfettino
NOTE DI CONSULENZA FISCALE
Tratto dalla rubrica di Chiara Orsatti, Commercialista, consulente per la Rivista Riabilitazione Oggi e titolare del Servizio di Consulenza Fiscale (Riabilitazione Oggi, Anno XXIV n°7 Settembre 2007 Pag.39)
Per chi volesse intraprendere oggi il percorso di libero professionista, l’Agenzia delle entrate ha previsto un regime sostitutivo per nuove iniziative (cosiddetto “forfettino” di cui all’art.13 L.388/2000).
Possono richiedere l’applicazione di tale regime le persone fisiche che soddisfino CONGIUNTAMENTE le seguenti condizioni:
· L’ammontare dei compensi di lavoro autonomo non superino euro 30.987,41 annui.
· Non abbiano esercitato attività professionale, artistica o d’impresa negli ultimi 3 anni (neanche in qualità di socio, tranne nel caso di socio che di fatto non abbia svolto in concreto alcuna attività, per esempio un socio accomandante).
· La nuova attività non deve costituire una mera prosecuzione di una precedente, anche se svolta in qualità di lavoratore dipendente, co.co.co, autonomo,ecc.
· Si adempia regolarmente agli obblighi previdenziali e assicurativi.
Rientrando in queste condizioni, e comunicando, al momento dell’apertura della propria partita IVA, la richiesta esplicita i optare per questo regime agevolato, il terapista avrà, ai fini delle imposte sul reddito, l’applicazione di una imposta sostitutiva pari al 10% in luogo dell’Irpef e delle relative addizionali (considerare che la prima aliquota dello scaglione Irpef per il 2007 è pari al 23%).
La durata massima di permanenza in questo regime agevolato è di 3 anni, ma può cessare anche prima, qualora i compensi percepiti superino il limite fissato per l’ammissione a tale regime o per espressa volontà del contribuente stesso.
Nulla invece di variato sul fronte Irap e Inps, ovvero valgono le medesime regole di calcolo del regime di contabilità semplificata.
Sulle fatture emesse ovviamente non viene operata alcuna ritenuta d’acconto, in quanto deve essere indicato chiaramente, nel corpo della fattura, che “trattasi di compenso non assoggettato a ritenuta d’acconto ai sensi dell’articolo 13 Legge 388 del 23/12/2000”.
Tratto dalla rubrica di Chiara Orsatti, Commercialista, consulente per la Rivista Riabilitazione Oggi e titolare del Servizio di Consulenza Fiscale (Riabilitazione Oggi, Anno XXIV n°7 Settembre 2007 Pag.39)
Per chi volesse intraprendere oggi il percorso di libero professionista, l’Agenzia delle entrate ha previsto un regime sostitutivo per nuove iniziative (cosiddetto “forfettino” di cui all’art.13 L.388/2000).
Possono richiedere l’applicazione di tale regime le persone fisiche che soddisfino CONGIUNTAMENTE le seguenti condizioni:
· L’ammontare dei compensi di lavoro autonomo non superino euro 30.987,41 annui.
· Non abbiano esercitato attività professionale, artistica o d’impresa negli ultimi 3 anni (neanche in qualità di socio, tranne nel caso di socio che di fatto non abbia svolto in concreto alcuna attività, per esempio un socio accomandante).
· La nuova attività non deve costituire una mera prosecuzione di una precedente, anche se svolta in qualità di lavoratore dipendente, co.co.co, autonomo,ecc.
· Si adempia regolarmente agli obblighi previdenziali e assicurativi.
Rientrando in queste condizioni, e comunicando, al momento dell’apertura della propria partita IVA, la richiesta esplicita i optare per questo regime agevolato, il terapista avrà, ai fini delle imposte sul reddito, l’applicazione di una imposta sostitutiva pari al 10% in luogo dell’Irpef e delle relative addizionali (considerare che la prima aliquota dello scaglione Irpef per il 2007 è pari al 23%).
La durata massima di permanenza in questo regime agevolato è di 3 anni, ma può cessare anche prima, qualora i compensi percepiti superino il limite fissato per l’ammissione a tale regime o per espressa volontà del contribuente stesso.
Nulla invece di variato sul fronte Irap e Inps, ovvero valgono le medesime regole di calcolo del regime di contabilità semplificata.
Sulle fatture emesse ovviamente non viene operata alcuna ritenuta d’acconto, in quanto deve essere indicato chiaramente, nel corpo della fattura, che “trattasi di compenso non assoggettato a ritenuta d’acconto ai sensi dell’articolo 13 Legge 388 del 23/12/2000”.
lunedì 22 ottobre 2007
news ECM da letizia II parte
ECM – QUALCHE DELUCIDAZIONE
SECONDA PARTE
Mettiamo i nostri soci al corrente di alcuni aspetti del nuovo sistema ecm, viste le frequenti domande e la confusione che aleggia spesso sovrana sul programma di formazione continua.
Per fare questo condividiamo con voi alcuni stralci tratto da un articolo sul programma ecm 2008/10, apparso sul periodico Riabilitazione Oggi Anno XXIV n°7 Settembre 2007, firmato da Romualdo Carini FKT che tenta di spiegare le novità e gli aspetti salienti riguardanti appunto il nuovo sistema ecm.
In una prima newsletter ci siamo soffermati sulla tipologia e sul numero dei crediti da acquisire.
In questa newsletter invece ci soffermiamo sulla certificazione e sulla registrazione dei crediti e sulle risorse pubbliche a disposizione delle aziende sanitarie per l’accreditamento del loro personale.
LA REGISTRAZIONE DEI CREDITI
Verranno attivate una anagrafe formativa regionale e una nazionale tra loro interconnesse.
L’anagrafe regionale riguarderà le attività formative a livello regionale e locale e la gestione dei processi di accreditamento dei provider.
L’anagrafe nazionale conterrà la registrazione complessiva dei crediti individuali..
Responsabile della trasmissione dei dati sarà il provider accreditato, mentre la registrazione dei crediti acquisiti all’estero è compito del singolo professionista attraverso comunicazione all’ordine, collegio o associazione professionale di appartenenza; all’anagrafe nazionale e se è dipendente del SSN anche all’ente che gestisce l’anagrafe regionale tramite l’Azienda sanitaria di appartenenza.
LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI
La certificazione riguarda la verifica del dossier formativo con la distribuzione dei crediti acquisiti, la tipologia formativa utilizzaqa, l’eventuale presenza di deroghe dall’obbligo formativo, il numero di crediti acquisito.
Tale certificazione è a cura dell’Ordine, del Collegio o dell’associazione professionale territorialmente competente.
Deve essere richiesto dall’interessato.
Gli Organismi competenti la rilasciano dopo aver visionato il dossier dell’operatore avvalendosi del sistema delle anagrafi.
RISORSE PUBBLICHE
Nelle Aziende Sanitarie le risorse pubbliche disponibili per l’acquisizione die crediti degli operatori sanitari dipendenti sono quelle relative all’1% della massa salariale dei dipendenti operanti all’interno del SSN, così come previsto dall’ultimo CCNL della dirigenza e del comparto del SSN:
SECONDA PARTE
Mettiamo i nostri soci al corrente di alcuni aspetti del nuovo sistema ecm, viste le frequenti domande e la confusione che aleggia spesso sovrana sul programma di formazione continua.
Per fare questo condividiamo con voi alcuni stralci tratto da un articolo sul programma ecm 2008/10, apparso sul periodico Riabilitazione Oggi Anno XXIV n°7 Settembre 2007, firmato da Romualdo Carini FKT che tenta di spiegare le novità e gli aspetti salienti riguardanti appunto il nuovo sistema ecm.
In una prima newsletter ci siamo soffermati sulla tipologia e sul numero dei crediti da acquisire.
In questa newsletter invece ci soffermiamo sulla certificazione e sulla registrazione dei crediti e sulle risorse pubbliche a disposizione delle aziende sanitarie per l’accreditamento del loro personale.
LA REGISTRAZIONE DEI CREDITI
Verranno attivate una anagrafe formativa regionale e una nazionale tra loro interconnesse.
L’anagrafe regionale riguarderà le attività formative a livello regionale e locale e la gestione dei processi di accreditamento dei provider.
L’anagrafe nazionale conterrà la registrazione complessiva dei crediti individuali..
Responsabile della trasmissione dei dati sarà il provider accreditato, mentre la registrazione dei crediti acquisiti all’estero è compito del singolo professionista attraverso comunicazione all’ordine, collegio o associazione professionale di appartenenza; all’anagrafe nazionale e se è dipendente del SSN anche all’ente che gestisce l’anagrafe regionale tramite l’Azienda sanitaria di appartenenza.
LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI
La certificazione riguarda la verifica del dossier formativo con la distribuzione dei crediti acquisiti, la tipologia formativa utilizzaqa, l’eventuale presenza di deroghe dall’obbligo formativo, il numero di crediti acquisito.
Tale certificazione è a cura dell’Ordine, del Collegio o dell’associazione professionale territorialmente competente.
Deve essere richiesto dall’interessato.
Gli Organismi competenti la rilasciano dopo aver visionato il dossier dell’operatore avvalendosi del sistema delle anagrafi.
RISORSE PUBBLICHE
Nelle Aziende Sanitarie le risorse pubbliche disponibili per l’acquisizione die crediti degli operatori sanitari dipendenti sono quelle relative all’1% della massa salariale dei dipendenti operanti all’interno del SSN, così come previsto dall’ultimo CCNL della dirigenza e del comparto del SSN:
domenica 21 ottobre 2007
news ECM da letizia
ECM – QUALCHE DELUCIDAZIONE
Mettiamo i nostri soci al corrente di alcuni aspetti del nuovo sistema ecm, viste le frequenti domande e la confusione che aleggia spesso sovrana sul programma di formazione continua.
Per fare questo condividiamo con voi alcuni stralci tratto da un articolo sul programma ecm 2008/10, apparso sul periodico Riabilitazione Oggi Anno XXIV n°7 Settembre 2007, firmato da Romualdo Carini FKT che tenta di spiegare le novità e gli aspetti salienti riguardanti appunto il nuovo sistema ecm.
In questa prima newsletter ci soffermiamo sulla tipologia e sul numero dei crediti da acquisire.
Nella prossima newsletter ci soffermeremo invece sulla certificazione e sulla registrazione dei crediti e sulle risorse pubbliche a disposizione delle aziende sanitarie per l’accreditamento del loro personale.
LA TIPOLOGIA DEI CREDITI DA ACQUISIRE
Possono essere individuate le seguenti forme di aggiornamento valide per l’ECM :
· Formazione residenziale (tipo congressi, corsi, convegni, seminari);
· Formazione residenziale interattiva (tipo gruppi di discussione, gioco dei ruoli, discussione casi clinici);
· Stage con ruolo di discente (tipo formazione sul campo, tirocini, affiancamento di supervisore);
· Gruppi di miglioramento (tipo commissioni, linee guida);
· Attività di ricerca (tipo progetti obiettivo, gruppi di studio finalizzati);
· Autoapprendimento senza tutor (tipo riviste scientifiche, programmi FAD);
· Autoapprendimento con tutor (tipo FAD con interattività);
· Attività di docenza (tipo stage, tutoring, presentazione a convegni e pubblicazioni scientifiche).
Tutte queste forme di ecm dovrebbero essere attivate con la possibilità di acquisire crediti in ognuna. Rinviato alla Commissione nazionale la determinazione delle quote percentuali di crediti da conseguire, ma vengono suggeriti il numero massimo di crediti acquisibili in un triennio per tipologia:
· Per argomenti di carattere generale connessi all’attività professionale (deontologia, legislazione, managing, informatica, lingue straniere) massimo di crediti acquisibili - 20% del debito triennale (30 su 150)
· Per attività di docenza massimo cerditi acquisibili – 35% del debito triennale (52,5 crediti su 150).
Anche i Crediti acquisiti all’estero (Paesi UE, USA e Canada) vengono riconosciuti con un valore pari al 50% di quelli assegnati all’evento formativo dal Provider straniero.
NUMERO DI CREDITI DA ACQUISIRE PER IL TRIENNIO 2008/10
Viene proposto di avviare dal 2008 il modello di 50 crediti annuali (minimo 30 e massimo 70 crediti per anno) per un totale di 150 crediti nel triennio.
Considerata la fase di transizione e assestamento del programma viene consentito di integrare la quantità dei “nuovi” crediti di ogni anno con quelli acquisiti nella fase sperimentale.
In particolare dei 150 crediti del triennio 2008/10 almeno 90 dovranno essere “nuovi” crediti, mentre fino a 60 potranno derivare dal riconoscimento di crediti acquisiti negli anni della sperimentazione 2004/2005/2006/2007.
Nel triennio 2008/10 i crediti “nuovi” devono essere almeno 30 per anno, ai quali si possono aggiungere per arrivare ai 50 annuali i “vecchi” crediti (vedi sopra).
Non si fa cenno ai crediti acquisiti nei primi anni dell’ecm (2002 e 2003).
L’obbligo formativo vale anche per i liberi professionisti.
Mettiamo i nostri soci al corrente di alcuni aspetti del nuovo sistema ecm, viste le frequenti domande e la confusione che aleggia spesso sovrana sul programma di formazione continua.
Per fare questo condividiamo con voi alcuni stralci tratto da un articolo sul programma ecm 2008/10, apparso sul periodico Riabilitazione Oggi Anno XXIV n°7 Settembre 2007, firmato da Romualdo Carini FKT che tenta di spiegare le novità e gli aspetti salienti riguardanti appunto il nuovo sistema ecm.
In questa prima newsletter ci soffermiamo sulla tipologia e sul numero dei crediti da acquisire.
Nella prossima newsletter ci soffermeremo invece sulla certificazione e sulla registrazione dei crediti e sulle risorse pubbliche a disposizione delle aziende sanitarie per l’accreditamento del loro personale.
LA TIPOLOGIA DEI CREDITI DA ACQUISIRE
Possono essere individuate le seguenti forme di aggiornamento valide per l’ECM :
· Formazione residenziale (tipo congressi, corsi, convegni, seminari);
· Formazione residenziale interattiva (tipo gruppi di discussione, gioco dei ruoli, discussione casi clinici);
· Stage con ruolo di discente (tipo formazione sul campo, tirocini, affiancamento di supervisore);
· Gruppi di miglioramento (tipo commissioni, linee guida);
· Attività di ricerca (tipo progetti obiettivo, gruppi di studio finalizzati);
· Autoapprendimento senza tutor (tipo riviste scientifiche, programmi FAD);
· Autoapprendimento con tutor (tipo FAD con interattività);
· Attività di docenza (tipo stage, tutoring, presentazione a convegni e pubblicazioni scientifiche).
Tutte queste forme di ecm dovrebbero essere attivate con la possibilità di acquisire crediti in ognuna. Rinviato alla Commissione nazionale la determinazione delle quote percentuali di crediti da conseguire, ma vengono suggeriti il numero massimo di crediti acquisibili in un triennio per tipologia:
· Per argomenti di carattere generale connessi all’attività professionale (deontologia, legislazione, managing, informatica, lingue straniere) massimo di crediti acquisibili - 20% del debito triennale (30 su 150)
· Per attività di docenza massimo cerditi acquisibili – 35% del debito triennale (52,5 crediti su 150).
Anche i Crediti acquisiti all’estero (Paesi UE, USA e Canada) vengono riconosciuti con un valore pari al 50% di quelli assegnati all’evento formativo dal Provider straniero.
NUMERO DI CREDITI DA ACQUISIRE PER IL TRIENNIO 2008/10
Viene proposto di avviare dal 2008 il modello di 50 crediti annuali (minimo 30 e massimo 70 crediti per anno) per un totale di 150 crediti nel triennio.
Considerata la fase di transizione e assestamento del programma viene consentito di integrare la quantità dei “nuovi” crediti di ogni anno con quelli acquisiti nella fase sperimentale.
In particolare dei 150 crediti del triennio 2008/10 almeno 90 dovranno essere “nuovi” crediti, mentre fino a 60 potranno derivare dal riconoscimento di crediti acquisiti negli anni della sperimentazione 2004/2005/2006/2007.
Nel triennio 2008/10 i crediti “nuovi” devono essere almeno 30 per anno, ai quali si possono aggiungere per arrivare ai 50 annuali i “vecchi” crediti (vedi sopra).
Non si fa cenno ai crediti acquisiti nei primi anni dell’ecm (2002 e 2003).
L’obbligo formativo vale anche per i liberi professionisti.
domenica 14 ottobre 2007
sondaggio LSVT
finalmente l'ho trovata!!!!! la casa lego con i pupazzetti della famiglia PERFETTO per fare l'LSVT!!!!
però... costa 59 euro!!!!
che faccio? ne vale la pena? datemi un consiglio vi prego sono indecisissima!!!
però... costa 59 euro!!!!
che faccio? ne vale la pena? datemi un consiglio vi prego sono indecisissima!!!
sabato 13 ottobre 2007
giochi per bambini
ragazze vi consiglio di scaricare da questo sito:
http://www.didattica.org/info.htm
http://www.didattica.org/info.htm
mercoledì 10 ottobre 2007
ECCOVI TRE CORSETTI: ci andiamo?
1) Erickson: la qualità dell'integrazione scolastica 6° convegno internazionale
Da più di 10 anni il Convegno biennale La Qualità dell'integrazione scolastica rappresenta un momento fondamentale di incontro e di confronto a livello nazionale per quanti si occupano di temi legati all'integrazione: insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti, genitori, ecc… Un tema sempre più importante e decisivo per la Qualità del nostro sistema scolastico e molto “sentito” dal mondo della scuola, come dimostra il grande successo della passata edizione del Convegno (Rimini, novembre 2005) che ha visto la presenza di quasi 5.000 partecipanti, con più di 200 relatori di fama nazionale e internazionale. Un risultato davvero straordinario che conferma come tale manifestazione sia diventata un appuntamento irrinunciabile per chi è sensibile a queste tematiche e vuole approfondirle. Andrea Canevaro (Università di Bologna) e Dario Ianes (Università di Bolzano)
Struttura del Convegno:
3 Sessioni plenarie
77 workshop di approfondimento
Spazio aperto agli interventi liberi
Esposizione di software e materiale didattico
3 Sessioni plenarie:
Venerdì 16 novembre, sabato 17 novembre e domenica 18 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Ospiti speciali:> Niccolò Ammaniti "Scrivere delle paure dei bambini" (Intervistato da Marino Sinibaldi) > Edward De Bono "Imparare a pensare"> Leonardo Fogassi "I neuroni specchio"
77 workshop di approfondimento:
Nei pomeriggi di venerdì e sabato ogni partecipante avrà la possibilità di frequentare due workshop di approfondimento di due ore ciascuno (14.00-16.00 e 16.30-18.30) o uno di quattro ore (14.00-18.00).
Ministero della Pubblica Istruzione:
Il Centro Studi Erickson, con decreto del 31/03/2003 e rinnovato in data 12/06/2006, è stato accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione del personale della scuola. Le iniziative promosse dal Centro Studi Erickson, in qualità di ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, danno diritto all'esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipi, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ministero della Sanità: crediti ECM Il Convegno è in fase di accreditamento ECM per le figure di Psicologo, Logopedista, Educatore professionale e Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Iscrizione al convegno Quote di iscrizione: Euro 118,00 quota normale di partecipazione Euro 105,00 quota per abbonati a riviste Erickson, per i soci degli enti patrocinatori, per insegnanti e operatori della regione Marche ed Emilia-Romagna Euro 150,00 quota per chi si iscrive dopo il 04/11/2007
Scarica il modulo di iscrizione al ConvegnoScarica la scheda di prenotazione alberghiera
2) Convegni e Corsi di Formazione OPBG
Bambini e Comunicazione
Aumentativa Alternativa
nella scuola
Roma, 3 dicembre 2007
Data e Sede:
3 dicembre 2007
Aula Convegni Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piazzale Aldo Moro 7 - Roma (ingresso Via dei Marrucini snc)
Segreteria Organizzativa:
C.A.M.S. - Ospedale Bambino Gesù
Piazza S. Onofrio, 4 - 00165 Roma
Tel: 06-6859.2290/2294
Fax 06-6859.2443
e-mail: congressi@opbg.net
Iscrizioni:
La quota di iscrizione è fissata in
€ 100,00 per medici e psicologi;
€ 60,00 per logopedisti, fisioterapisti e terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e dà diritto a:
- partecipazione al convegno
- kit congressuale
- coffee break
- attestato di partecipazione
- libro “Comunicazione Aumentativa Totale nella scuola dell’infanzia”
saranno accettate le prime 200 iscrizioni che perverranno, in ordine di tempo, entro la data del 24 novembre 2007.
Modalità di pagamento
§ Assegno bancario intestato a: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
§ Bonifico bancario a favore di: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
c/c 000000350036 - Banca di Roma - Ag. 61Cod. ABI 03002 Cod. CAB 03361 – CIN N
(specificare la causale del versamento).
Si prega di inviare via fax (06 6859-2443) alla Segreteria Organizzativa copia del bonifico. La conferma della registrazione sarà data dopo la regolarizzazione dell’iscrizione.
Educazione Continua in Medicina (ECM) :
Per il Convegno è stata avviata presso il Ministero della Salute la procedura prevista per ottenere l’attribuzione dei crediti formativi per medici, psicologi, logopedisti, fisioterapisti, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva.
Sarà inoltre consentito l’ingresso gratuito – senza acquisizione di crediti ECM – agli insegnanti ed educatori professionali che si iscrivono attraverso l’Istituto scolastico o l’Ente di appartenenza.
3 ) SIRFA
Società Italiana per la Ricerca e la Formazione sull'Autismo
I Congresso Nazionale della SIRFA
Aula Magna dell’I.R.C.C.S. “Fondazione Santa Lucia”, Via Ardeatina 306, Roma
Lunedì, 26 Novembre, 2007
9:00-9:15 Saluto del Presidente della SIRFA
La patogenesi dell’autismo:presente e futuro
9:15-10:15 Ritmi circadiani nell’autismo (Thomas Bourgeron)
10:15-11:00 La genetica dell’autismo (Leonardo D’Agruma)
11:00-11:15 Coffee break
11:15-12:00 Autismo e neuroni specchio (Giuseppe Cossu)
12:00-12:45 Immunità ed autismo: l’enterocolite infiammatoria (Federico Balzola)
12:45-13:15 Discussione
13:15-14:30 Pausa Pranzo
La terapia dell’autismo: presente e futuro
14:30-15:30 La riabilitazione precoce “0-2” negli U.S.A. (Wendy Stone)
15:30-16:00 La riabilitazione precoce "0-2" in Italia (Roberto Militerni)
16:00-16:15 Segni precoci di autismo: un modello d'intervento "0-2" (Monica Saccani)
16:15-16:30 Coffee break
16:30-17:15 Autismo: uno sguardo d’insieme (Antonio Persico)
17:15-17:30 Discussione e Conclusioni
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Soci SIRFA €100
Non-soci €200
Specializzandi soci SIRFA €50
Specializzandi non-soci €150
ECM: E' stato richiesto l'accreditamento ECM per le seguenti categorie professionali:
medici-chirurghi, psicologi, educatori professionali, logopedisti, riabilitatori della psicomotricità
Per aggiornamenti, informazioni e iscrizioni consultare il sito www.sirfa.org o contattare sirfa@unicampus.it
Da più di 10 anni il Convegno biennale La Qualità dell'integrazione scolastica rappresenta un momento fondamentale di incontro e di confronto a livello nazionale per quanti si occupano di temi legati all'integrazione: insegnanti, educatori, psicologi, pedagogisti, genitori, ecc… Un tema sempre più importante e decisivo per la Qualità del nostro sistema scolastico e molto “sentito” dal mondo della scuola, come dimostra il grande successo della passata edizione del Convegno (Rimini, novembre 2005) che ha visto la presenza di quasi 5.000 partecipanti, con più di 200 relatori di fama nazionale e internazionale. Un risultato davvero straordinario che conferma come tale manifestazione sia diventata un appuntamento irrinunciabile per chi è sensibile a queste tematiche e vuole approfondirle. Andrea Canevaro (Università di Bologna) e Dario Ianes (Università di Bolzano)
Struttura del Convegno:
3 Sessioni plenarie
77 workshop di approfondimento
Spazio aperto agli interventi liberi
Esposizione di software e materiale didattico
3 Sessioni plenarie:
Venerdì 16 novembre, sabato 17 novembre e domenica 18 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Ospiti speciali:> Niccolò Ammaniti "Scrivere delle paure dei bambini" (Intervistato da Marino Sinibaldi) > Edward De Bono "Imparare a pensare"> Leonardo Fogassi "I neuroni specchio"
77 workshop di approfondimento:
Nei pomeriggi di venerdì e sabato ogni partecipante avrà la possibilità di frequentare due workshop di approfondimento di due ore ciascuno (14.00-16.00 e 16.30-18.30) o uno di quattro ore (14.00-18.00).
Ministero della Pubblica Istruzione:
Il Centro Studi Erickson, con decreto del 31/03/2003 e rinnovato in data 12/06/2006, è stato accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione del personale della scuola. Le iniziative promosse dal Centro Studi Erickson, in qualità di ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione, danno diritto all'esonero dal servizio del personale della scuola che vi partecipi, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Ministero della Sanità: crediti ECM Il Convegno è in fase di accreditamento ECM per le figure di Psicologo, Logopedista, Educatore professionale e Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Iscrizione al convegno Quote di iscrizione: Euro 118,00 quota normale di partecipazione Euro 105,00 quota per abbonati a riviste Erickson, per i soci degli enti patrocinatori, per insegnanti e operatori della regione Marche ed Emilia-Romagna Euro 150,00 quota per chi si iscrive dopo il 04/11/2007
Scarica il modulo di iscrizione al ConvegnoScarica la scheda di prenotazione alberghiera
2) Convegni e Corsi di Formazione OPBG
Bambini e Comunicazione
Aumentativa Alternativa
nella scuola
Roma, 3 dicembre 2007
Data e Sede:
3 dicembre 2007
Aula Convegni Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piazzale Aldo Moro 7 - Roma (ingresso Via dei Marrucini snc)
Segreteria Organizzativa:
C.A.M.S. - Ospedale Bambino Gesù
Piazza S. Onofrio, 4 - 00165 Roma
Tel: 06-6859.2290/2294
Fax 06-6859.2443
e-mail: congressi@opbg.net
Iscrizioni:
La quota di iscrizione è fissata in
€ 100,00 per medici e psicologi;
€ 60,00 per logopedisti, fisioterapisti e terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e dà diritto a:
- partecipazione al convegno
- kit congressuale
- coffee break
- attestato di partecipazione
- libro “Comunicazione Aumentativa Totale nella scuola dell’infanzia”
saranno accettate le prime 200 iscrizioni che perverranno, in ordine di tempo, entro la data del 24 novembre 2007.
Modalità di pagamento
§ Assegno bancario intestato a: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
§ Bonifico bancario a favore di: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
c/c 000000350036 - Banca di Roma - Ag. 61Cod. ABI 03002 Cod. CAB 03361 – CIN N
(specificare la causale del versamento).
Si prega di inviare via fax (06 6859-2443) alla Segreteria Organizzativa copia del bonifico. La conferma della registrazione sarà data dopo la regolarizzazione dell’iscrizione.
Educazione Continua in Medicina (ECM) :
Per il Convegno è stata avviata presso il Ministero della Salute la procedura prevista per ottenere l’attribuzione dei crediti formativi per medici, psicologi, logopedisti, fisioterapisti, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva.
Sarà inoltre consentito l’ingresso gratuito – senza acquisizione di crediti ECM – agli insegnanti ed educatori professionali che si iscrivono attraverso l’Istituto scolastico o l’Ente di appartenenza.
3 ) SIRFA
Società Italiana per la Ricerca e la Formazione sull'Autismo
I Congresso Nazionale della SIRFA
Aula Magna dell’I.R.C.C.S. “Fondazione Santa Lucia”, Via Ardeatina 306, Roma
Lunedì, 26 Novembre, 2007
9:00-9:15 Saluto del Presidente della SIRFA
La patogenesi dell’autismo:presente e futuro
9:15-10:15 Ritmi circadiani nell’autismo (Thomas Bourgeron)
10:15-11:00 La genetica dell’autismo (Leonardo D’Agruma)
11:00-11:15 Coffee break
11:15-12:00 Autismo e neuroni specchio (Giuseppe Cossu)
12:00-12:45 Immunità ed autismo: l’enterocolite infiammatoria (Federico Balzola)
12:45-13:15 Discussione
13:15-14:30 Pausa Pranzo
La terapia dell’autismo: presente e futuro
14:30-15:30 La riabilitazione precoce “0-2” negli U.S.A. (Wendy Stone)
15:30-16:00 La riabilitazione precoce "0-2" in Italia (Roberto Militerni)
16:00-16:15 Segni precoci di autismo: un modello d'intervento "0-2" (Monica Saccani)
16:15-16:30 Coffee break
16:30-17:15 Autismo: uno sguardo d’insieme (Antonio Persico)
17:15-17:30 Discussione e Conclusioni
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Soci SIRFA €100
Non-soci €200
Specializzandi soci SIRFA €50
Specializzandi non-soci €150
ECM: E' stato richiesto l'accreditamento ECM per le seguenti categorie professionali:
medici-chirurghi, psicologi, educatori professionali, logopedisti, riabilitatori della psicomotricità
Per aggiornamenti, informazioni e iscrizioni consultare il sito www.sirfa.org o contattare sirfa@unicampus.it
lunedì 8 ottobre 2007
stupiamo l'oliva!!
per oliva intendo uno dei nuclei della base, che avevate capito?? oh, sempre a magnà pensate!!
cari che dirvi del pre-corso bobath? psiche e liliana sono bravissime, davvero speciali! il corso sul movimento normale ti fa il lavaggio del cervello, non guarderete più le altre persone con gli stessi occhi e non vi dico quando guarderete i vostri bambini!!!
cmq per adesso di fare il corso completo non se ne parla, speriamo l'anno prossimo!
se volete le dispense delle lezioni basta che chiedete e ve le mando via e-mail!
(non so se c'è la spiegazione sull'OLIVA poi magari ve lo spiego!)
cari che dirvi del pre-corso bobath? psiche e liliana sono bravissime, davvero speciali! il corso sul movimento normale ti fa il lavaggio del cervello, non guarderete più le altre persone con gli stessi occhi e non vi dico quando guarderete i vostri bambini!!!
cmq per adesso di fare il corso completo non se ne parla, speriamo l'anno prossimo!
se volete le dispense delle lezioni basta che chiedete e ve le mando via e-mail!
(non so se c'è la spiegazione sull'OLIVA poi magari ve lo spiego!)
giovedì 27 settembre 2007
x fragile
attualmente ho in terapia un bambino con x fargile che, nonostante il suo problema legato alla sindrome, presenta anche frenulo corto (molto corto il solco mediano è decisamente marcato) con conseguente difficoltà nei movimenti della lingua, ipotono a livello labiale e periorale e probabilmente difficolà di respirazione (che avviene oralmente) per possibile infiammazione delle adenoidi. che fare per questi problemi??? oltre consigliare alla mamma una visita dall'otorino? come intervengo? il bambino ha 2,9 e ancora non parla (vocalizza qualcosa) ma non foni!!
fenilchetonuria
incredibile tutti da noi vengono!!!
è arrivata una bambina di 12 anni con fenilchetonuria mai trattata, neanche dal punto di vista metabolico!!!
ha ritardo mentale e invecchiamento precoce. poi vi farò sapere meglio.
è arrivata una bambina di 12 anni con fenilchetonuria mai trattata, neanche dal punto di vista metabolico!!!
ha ritardo mentale e invecchiamento precoce. poi vi farò sapere meglio.
mercoledì 26 settembre 2007
news sind. williams
falso allarme... mi sembrava troppo bello... la bimba è rimasta al centro che frequentava prima!!
come sono triste: era così carina!!!
va bè niente sindrome di williams
come sono triste: era così carina!!!
va bè niente sindrome di williams
venerdì 21 settembre 2007
DE RERUM ECM
Visto il mare di informazioni contrastanti che riceviamo ogni giorno relativamente alla formazione obbligatoria e all'accreditamento ECM per noi professionisti sanitari, vi consiglio di leggere l'ultima legislazione del 1 Agosto 2007, il link è http://www.palazzochigi.it/Conferenze/c_stato_regioni/Atti/dettaglio.asp?d=35981
Scorrete la pagina e scaricate la versione in PDF che è completa, sono più di 20 pagine, ma è il caso di leggerle, in particolare la parte relativa al numero di crediti (150) previsto per il triennio 2008-2010. Troppi!!!
Rifletteteci e parliamone, credo sia necessario; noi lo faremo anche in riunine a lavoro, vi farò sapere!!!
Pamela
Scorrete la pagina e scaricate la versione in PDF che è completa, sono più di 20 pagine, ma è il caso di leggerle, in particolare la parte relativa al numero di crediti (150) previsto per il triennio 2008-2010. Troppi!!!
Rifletteteci e parliamone, credo sia necessario; noi lo faremo anche in riunine a lavoro, vi farò sapere!!!
Pamela
giovedì 20 settembre 2007
sindrome di williams
carissime finalmente da domani inizierò a trattare una bimba con sindrome di williams!!
non so voi ma io non ne ho mai vista una...
vi farò sapere...!
ele
non so voi ma io non ne ho mai vista una...
vi farò sapere...!
ele
mercoledì 19 settembre 2007
giovedì 13 settembre 2007
corso P.C.I.
il 12 e 13 ottobre presso l'istituto Santa Maria della provvidenza in via casal del marmo 401, si svolgerà lo stage teorico pratico dal titolo "l'approccio riabilitativo nel bambino con p.c.i."
info: fresu83@email.it
info: fresu83@email.it
domenica 9 settembre 2007
salve care colleghe e cari colleghi,
come potete vedere il blog ha cambiato indirizzo a causa di numerosi problemi non dipendenti dalla nostra volontà.
è bene ricordare l'utilità, lo scopo di questo blog, ovvero di mantenerci in contatto al fine di comunicare corsi di formazione ed aggiornamento, link utili, scambi di opinioni chiarimenti di dubbi, comunicazione varie (incontri organizzati, cene ecc.) e molto altro ancora.
vi invito tutti a contribuire al blog
tnpee francesca santangelo
come potete vedere il blog ha cambiato indirizzo a causa di numerosi problemi non dipendenti dalla nostra volontà.
è bene ricordare l'utilità, lo scopo di questo blog, ovvero di mantenerci in contatto al fine di comunicare corsi di formazione ed aggiornamento, link utili, scambi di opinioni chiarimenti di dubbi, comunicazione varie (incontri organizzati, cene ecc.) e molto altro ancora.
vi invito tutti a contribuire al blog
tnpee francesca santangelo
Iscriviti a:
Post (Atom)