CIAO, IO PENSO DI ANDARCI....baci PAMI
Seminario Convegno
Disturbi Specifici di Sviluppo
e
Disturbi Generalizzati dello Sviluppo
Molti bambini con Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL) hanno anche problemi di comunicazione e problemi di relazione.
Molti bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (DGS) hanno problemi di comprensione e di produzione verbale.
Sia per i bambini con DSL sia per i bambini con DGS aumenta la segnalazione di situazioni frustre ed atipiche che spesso vengono rubricate come Non Altrimenti Specificate (NAS). In questi casi (DSL nas e DGS nas) i disturbi misti di comunicazione – linguaggio – relazione risultano sempre più significativi, decisivi ed interessanti. Tanto per gli sviluppi neuropsicologici che per gli sviluppi psicopatologici.
Obiettivo del seminario è di mettere a fuoco questa area di intervento tra disturbi specifici e disturbi generalizzati.
Roma 4 – 5 febbraio 2008
presso
Protomoteca
- Piazza del Campidoglio -
Sono stati richiesti i CREDITI ECM
Figure professionali accreditate:
TNPEE, NPI, Logopedisti, Psicologi.
Responsabile scientifico Segreteria organizzativa
Prof. Gabriel Levi Mercedes Becciu
PROGRAMMA
Lunedì 4 febbraio 2008
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Saluti e introduzione
I Sessione: discussant Laura Totonelli, Donatella Valente
9.30 Laura D’Odorico
Il ruolo delle capacità cognitive nello sviluppo del linguaggio tipico e atipico.
10.15 Letizia Tossali
Disturbi specifici di Linguaggio: percorsi clinici tra diagnosi differenziale e diagnosi di sviluppo.
11.00 Coffee break
11.30 Gabriel Levi
Cluster neurolinguistici e funzioni comunicative nei Disturbi Specifici di Sviluppo
12.15 Tavola Rotonda “Salute Mentale nella Scuola per l’Infanzia”
Coordina: Gabriel Levi
Partecipano: Maria Coscia, Ass.re Politiche educative e scolastiche – Comune di Roma
Fiorella Farinelli, Direttore Generale Ministero Pubblica Istruzione
Silvia Costa, Assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Lazio
13.30 Pausa pranzo
II Sessione: discussant Tiziana Rossetti, Stefano Vicari
15:00 Giovanni Bilancia
Funzioni non verbali, Memoria e Disturbi di Sviluppo
15.45 Letizia Ferretti, Mara Roello
Funzioni Esecutive e Disturbo Specifico di Linguaggio
16.15 Bianca Chiappa, Anna Fabrizi
Disprassia e Disturbi Specifici di Linguaggio: dalla diagnosi alla terapia.
17.00 Discussione
Martedì 5 febbraio 2008
III Sessione: discussant Irene Sarti, Sandro Bartolomeo
9.00 Roberto Militerni
Disturbo Semantico - Pragmatico: tra disturbo Specifico di Linguaggio e Disturbo
Generalizzato
9.45 Lucia Diomede
Disturbo Pragmatico – Semantico: diagnosi differenziale e diagnosi di sviluppo
10.30 Coffee break
11.00 Giacomo Vivanti
I disturbi della comprensione verbale nei disturbi generalizzati dello sviluppo:dalla ricerca alla pratica riabilitativa.
11.45 Conclusioni
12.30: Test ECM
SCHEDA D’ISCRIZIONE AL SEMINARIO
Disturbi Specifici di Sviluppo e Disturbi Generalizzati dello Sviluppo
Nome_________________________Cognome___________________________
Professione: ____________________________________________________
Via___________________________________________________n°_________
C.A.P.___________ Città______________________________Prov._________
Luogo e data di nascita_____________________________________________
Cod.Fiscale_______________________________________________________
P.IVA_____________________________________________________________
Tel.Abitazione_____________________Tel.Lavoro_______________________
Cellulare_________________e – mail _________________________________
Si allegano:
- Per gli allievi Certificato attestante l’iscrizione all’Università
- Copia del versamento della quota di iscrizione.
Si autorizza AITNE a disporre dei miei dati secondo quanto previsto dalla L.196/03 salvo diverse comunicazioni (i dati saranno utilizzati esclusivamente per l’invio di materiale inerente l’associazione, e non saranno comunicati a terzi).
DATA ______________________ FIRMA _________________________
Si prega di scrivere in stampatello
INFORMAZIONI GENERALI
Quota di iscrizione da versare entro il 31 gennaio 2008
Euro 50.00
Il seminario è gratuito per gli studenti dei corsi di laurea e per gli specializzandi in Neuropsichiatria Infantile
La quota comprende la partecipazione al corso, 2 coffee break e l’attestato di frequenza.
Il numero massimo di partecipanti è 400.
Prima di effettuare il pagamento accertarsi presso la segreteria organizzativa che le iscrizioni siano ancora aperte.
Modalità di pagamento
Effettuare il pagamento della quota prevista sul Conto Corrente Postale n°94127008, intestato a: “Associazione Italiana Terapisti della NeuroPsicomotricità dell’Età Evolutiva” via Quintino Sella 8, 00187 Roma
Causale “Iscrizione Seminario Disturbi Specifici di Sviluppo e Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, Roma febbraio 2008”
La prenotazione al corso non è ritenuta valida se non è accompagnata dal versamento della quota d’iscrizione.
Qualora la quota di iscrizione venisse corrisposta da Ente Pubblico (ad es. ASL) l’IVA non è dovuta. In tal caso sarà necessario allegare alla scheda di iscrizione una specifica richiesta da parte dell’Ente, che autorizzi l’ associazione ad emettere fattura IVA esente riportando la seguente dicitura.”Ai sensi dell’art. 10 D.P.R. n. 633/72 come disposto dall’art. 14 comma 10 Legge n.537/93”
Spedire la Scheda di Iscrizione al Seminario con gli allegati richiesti, alla Segreteria Organizzativa al numero di FAX 06-7612589.
Segreteria Organizzativa
Per informazioni contattare :
Mercedes Becciu, indirizzo mail mariamercedes.becciu@uniroma1.it Tel.2886177077
Disturbi Specifici di Sviluppo
e
Disturbi Generalizzati dello Sviluppo
Molti bambini con Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL) hanno anche problemi di comunicazione e problemi di relazione.
Molti bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (DGS) hanno problemi di comprensione e di produzione verbale.
Sia per i bambini con DSL sia per i bambini con DGS aumenta la segnalazione di situazioni frustre ed atipiche che spesso vengono rubricate come Non Altrimenti Specificate (NAS). In questi casi (DSL nas e DGS nas) i disturbi misti di comunicazione – linguaggio – relazione risultano sempre più significativi, decisivi ed interessanti. Tanto per gli sviluppi neuropsicologici che per gli sviluppi psicopatologici.
Obiettivo del seminario è di mettere a fuoco questa area di intervento tra disturbi specifici e disturbi generalizzati.
Roma 4 – 5 febbraio 2008
presso
Protomoteca
- Piazza del Campidoglio -
Sono stati richiesti i CREDITI ECM
Figure professionali accreditate:
TNPEE, NPI, Logopedisti, Psicologi.
Responsabile scientifico Segreteria organizzativa
Prof. Gabriel Levi Mercedes Becciu
PROGRAMMA
Lunedì 4 febbraio 2008
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Saluti e introduzione
I Sessione: discussant Laura Totonelli, Donatella Valente
9.30 Laura D’Odorico
Il ruolo delle capacità cognitive nello sviluppo del linguaggio tipico e atipico.
10.15 Letizia Tossali
Disturbi specifici di Linguaggio: percorsi clinici tra diagnosi differenziale e diagnosi di sviluppo.
11.00 Coffee break
11.30 Gabriel Levi
Cluster neurolinguistici e funzioni comunicative nei Disturbi Specifici di Sviluppo
12.15 Tavola Rotonda “Salute Mentale nella Scuola per l’Infanzia”
Coordina: Gabriel Levi
Partecipano: Maria Coscia, Ass.re Politiche educative e scolastiche – Comune di Roma
Fiorella Farinelli, Direttore Generale Ministero Pubblica Istruzione
Silvia Costa, Assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Lazio
13.30 Pausa pranzo
II Sessione: discussant Tiziana Rossetti, Stefano Vicari
15:00 Giovanni Bilancia
Funzioni non verbali, Memoria e Disturbi di Sviluppo
15.45 Letizia Ferretti, Mara Roello
Funzioni Esecutive e Disturbo Specifico di Linguaggio
16.15 Bianca Chiappa, Anna Fabrizi
Disprassia e Disturbi Specifici di Linguaggio: dalla diagnosi alla terapia.
17.00 Discussione
Martedì 5 febbraio 2008
III Sessione: discussant Irene Sarti, Sandro Bartolomeo
9.00 Roberto Militerni
Disturbo Semantico - Pragmatico: tra disturbo Specifico di Linguaggio e Disturbo
Generalizzato
9.45 Lucia Diomede
Disturbo Pragmatico – Semantico: diagnosi differenziale e diagnosi di sviluppo
10.30 Coffee break
11.00 Giacomo Vivanti
I disturbi della comprensione verbale nei disturbi generalizzati dello sviluppo:dalla ricerca alla pratica riabilitativa.
11.45 Conclusioni
12.30: Test ECM
SCHEDA D’ISCRIZIONE AL SEMINARIO
Disturbi Specifici di Sviluppo e Disturbi Generalizzati dello Sviluppo
Nome_________________________Cognome___________________________
Professione: ____________________________________________________
Via___________________________________________________n°_________
C.A.P.___________ Città______________________________Prov._________
Luogo e data di nascita_____________________________________________
Cod.Fiscale_______________________________________________________
P.IVA_____________________________________________________________
Tel.Abitazione_____________________Tel.Lavoro_______________________
Cellulare_________________e – mail _________________________________
Si allegano:
- Per gli allievi Certificato attestante l’iscrizione all’Università
- Copia del versamento della quota di iscrizione.
Si autorizza AITNE a disporre dei miei dati secondo quanto previsto dalla L.196/03 salvo diverse comunicazioni (i dati saranno utilizzati esclusivamente per l’invio di materiale inerente l’associazione, e non saranno comunicati a terzi).
DATA ______________________ FIRMA _________________________
Si prega di scrivere in stampatello
INFORMAZIONI GENERALI
Quota di iscrizione da versare entro il 31 gennaio 2008
Euro 50.00
Il seminario è gratuito per gli studenti dei corsi di laurea e per gli specializzandi in Neuropsichiatria Infantile
La quota comprende la partecipazione al corso, 2 coffee break e l’attestato di frequenza.
Il numero massimo di partecipanti è 400.
Prima di effettuare il pagamento accertarsi presso la segreteria organizzativa che le iscrizioni siano ancora aperte.
Modalità di pagamento
Effettuare il pagamento della quota prevista sul Conto Corrente Postale n°94127008, intestato a: “Associazione Italiana Terapisti della NeuroPsicomotricità dell’Età Evolutiva” via Quintino Sella 8, 00187 Roma
Causale “Iscrizione Seminario Disturbi Specifici di Sviluppo e Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, Roma febbraio 2008”
La prenotazione al corso non è ritenuta valida se non è accompagnata dal versamento della quota d’iscrizione.
Qualora la quota di iscrizione venisse corrisposta da Ente Pubblico (ad es. ASL) l’IVA non è dovuta. In tal caso sarà necessario allegare alla scheda di iscrizione una specifica richiesta da parte dell’Ente, che autorizzi l’ associazione ad emettere fattura IVA esente riportando la seguente dicitura.”Ai sensi dell’art. 10 D.P.R. n. 633/72 come disposto dall’art. 14 comma 10 Legge n.537/93”
Spedire la Scheda di Iscrizione al Seminario con gli allegati richiesti, alla Segreteria Organizzativa al numero di FAX 06-7612589.
Segreteria Organizzativa
Per informazioni contattare :
Mercedes Becciu, indirizzo mail mariamercedes.becciu@uniroma1.it Tel.2886177077
P.S. (da Pami)
È gratuito anche per tutti coloro che avevano sottoscritto l’abbonamento agevolato alla rivista “Psichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza” promosso da Aitne con il tesseramento 2007.